www.presszanchi.com utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore, rispettando la privacy secondo le norme previste dalla legge. Usando il nostro servizio, acconsenti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Per saperne di più o negare il consenso leggi l'informativa completa.

INCONTRO CON MARCO COLOMBO - WPY MILANO

Pin It

Incontro Colombo 24 ottobreSabato 24 ottobre 2015
FONDAZIONE LUCIANA MATALON - MILANO

In occasione della mostra Wildlife Photographer of the Year 50° edizione, in corso alla Fondazione Luciana Matalon di Milano fino al 23 dicembre, tornano gli incontri di approfondimento con i fotografi italiani professionisti, selezionati ai più prestigiosi concorsi internazionali.

Il secondo degli appuntamenti organizzati dall'Associazione culturale Radicediunopercento è sabato 24 ottobre alle 19.30 con Marco Colombo, noto autore di reportage, che terrà l'incontro dal titolo "Dalla salamandrina dagli occhiali alle balenottere comuni: i tesori nascosti dell’Italia che non ti aspetti".

La fotografia naturalistica non dovrebbe avere il solo ruolo estetico di “delizia” per gli occhi o soddisfazione personale, ma anche una forte componente di sensibilizzazione alle tematiche ambientali nei confronti del grande pubblico.
Attraverso una serie di immagini scattate alla natura italiana, l’autore accompagnerà gli spettatori in un viaggio “virtuale” tra le ricchezze del nostro Paese, evidenziando specie emblematiche ed altre meno note, problematiche di conservazione annesse e piccoli aneddoti degli inconvenienti del lavoro su campo del fotografo naturalista, anche in ambienti delicati come le grotte sommerse.

INCONTRO CON MARCO URSO - WPY MILANO

Pin It

Incontro Urso 14 ottobreMercoledì 14 ottobre 2015
FONDAZIONE LUCIANA MATALON - MILANO

In occasione della mostra Wildlife Photographer of the Year 50° edizione, in corso alla Fondazione Luciana Matalon di Milano fino al 23 dicembre, tornano gli incontri di approfondimento con i fotografi italiani professionisti, selezionati ai più prestigiosi concorsi internazionali.

Il primo degli appuntamenti organizzati dall'Associazione culturale Radicediunopercento è mercoledì 14 ottobre alle 19.30 con Marco Urso, noto autore di reportage, che terrà l'incontro dal titolo “Viaggio in 4 continenti con le foto naturalistiche”.

Un’occasione unica per scoprire il mondo della natura con gli occhi di un fotografo che ha visitato 80 paesi, condividere non solo ciò che ha visto, ma anche la preparazione e lo studio dietro un particolare scatto e comprendere i diversi scopi della fotografia naturalistica. Dalla savana africana agli orsi polari le immagini di Marco Urso sono emozioni visive che non vorrete perdere.

Wildlife Photographer of the Year 50a edizione

Pin It

LocandinaWPY2015 b9 ottobre - 23 dicembre 2015
FONDAZIONE LUCIANA MATALON - MILANO

La mostra di fama mondiale Wildlife Photographer of the Year per il quarto anno consecutivo arriva a Milano grazie all’Associazione culturale Radicediunopercento presieduta da Roberto Di Leo.

Un'edizione della mostra veramente speciale che celebra i cinquant’anni del prestigioso concorso di fotografia naturalistica, nato nel 1965 e indetto dal Natural History Museum di Londra con il Bbc Wildlife Magazine.

Patrocinata dal Comune di Milano, da EXPO Milano 2015 e EXPO in Città, l’esposizione avrà luogo dal 9 ottobre al 23 dicembre 2015 in una nuova suggestiva location in pieno centro, a due passi da EXPO Gate e dal Castello Sforzesco, presso la Fondazione Luciana Matalon, Foro Buonaparte 67.

A fare gli onori di casa alcune grandi sculture di Luciana Matalon conservate negli spazi della Fondazione, a sua volta un’opera d’arte; un ambiente ideato e personalizzato in ogni parte dall'artista, veneta di nascita ma milanese di adozione, a partire dalla variegata pavimentazione realizzata con resine e fibre ottiche.

Un luogo concepito come crocevia internazionale di nuove idee, occasioni di arricchimento visivo, emotivo e mentale, ideale per accogliere le 100 immagini mozzafiato premiate al concorso londinese, alla fine dello scorso anno, e arrivate in Italia grazie all'esclusiva concessa alla PAS EVENTS di Torino.

La competizione non perde mai il suo fascino e in questa 50a edizione hanno concorso 42.000 scatti, realizzati da fotografi professionisti e amatoriali provenienti da 96 paesi, che sono stati selezionati da una giuria internazionale di esperti, in base alla creatività, al valore artistico e alla complessità tecnica.

L’esposizione regala come sempre spettacolari immagini della natura mostrando la bellezza del pianeta in tutte le sue forme, dai paesaggi più remoti e incontaminati, al mondo animale, al regno botanico, che sono in costante evoluzione. Un viaggio affascinante anche al fine della salvaguardia dell’ambiente, da preservare nella sua ricchezza e nella sua straordinaria diversità.

Su questi temi saranno proposte serate di approfondimento e incontri con fotografi naturalisti di fama internazionale, a cura dell’Associazione culturale Radicediunopercento. In programma il ritorno di Marco Urso (14 ottobre) e di Marco Colombo (24 ottobre), già ospitati con successo nelle scorse esposizioni milanesi, e la partecipazione di nuovi celebri ospiti come il romano Simone Sbaraglia, presente in mostra (7 novembre), e l’aostano Stefano Unterthiner, il fotografo italiano più premiato nella storia del Wildlife Photographer of the Year (12 dicembre).

Quest’anno la mostra è inoltre nel programma di Photofestival, la manifestazione che da undici edizioni coordina il mondo della fotografia milanese, e oggi anche del territorio metropolitano, con una variegata proposta espositiva e di ricerca.

RENATO D'AGOSTIN e ALICE SCHIVARDI a PESARO

Pin It

Sabato 10 ottobre 2015
CENTRO ARTI VISIVE PESCHERIA / SCALONE VANVITELLIANO – PESARO

Per la Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci, in apertura a Pesaro due mostre dedicate agli ultimi lavori di giovani artisti italiani allo Scalone Vanvitelliano e al Centro Arti Visive Pescheria

MACULA530x310

Scalone Vanvitelliano > 10-31 ottobre
RENATO D'AGOSTIN "Iter"
A cura di Claudio Composti
Direzione artistica Alessandro Giampaoli
Organizzata da MACULA - Centro Internazionale di Cultura Fotografica
in collaborazione con Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza e Sistema Museo
Inaugurazione Sabato 10 ottobre h 18

Alice Schivardi b

Centro Arti Visive Pescheria > 10 ottobre-29 novembre
ALICE SCHIVARDI Ero figlia unica
Acura di Ludovico Pratesi e Paola Ugolini
Organizzata da Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza e Sistema Museo
Inaugurazione Sabato 10 ottobre h 19

Sabato 10 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo, il grande evento che dal 2005 promuove AmaciAssociazione Musei d'Arte Contemporanea Italiani, la città di Pesaro rende omaggio alla ricerca delle ultime generazioni con due mostre in apertura lo stesso giorno allo Scalone Vanvitelliano e al Centro Arti Visive Pescheria, i luoghi della cultura con Card Pesaro Cult che fanno parte dell’offerta museale del Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza e Sistema Museo.

Due eventi espositivi, uno al maschile e l’altro al femminile, per conoscere i lavori di due diversi artisti di talento, ognuno con il suo percorso ma accomunati dal concetto del viaggio e dal medium fotografico.

Alle 18 appuntamento in piazza del Monte allo Scalone per l’inaugurazione di Renato D’Agostin – “Iter”, a cura di Claudio Composti, la nuova mostra organizzata da Macula - Centro Internazionale di Cultura Fotografica con la direzione artistica di Alessandro Giampaoli, che continua il tema del viaggio: l’attraversamento dei luoghi e l’incontro con l’altro come conoscenza del sé, già trattato con le mostre di Michele Vino e Jacob Aue Sobol.

Alle 19 si prosegue in Pescheria dove inaugura Alice Schivardi. Ero figlia unica, la prima personale dell’artista in un’istituzione pubblica italiana. A cura di Ludovico Pratesi e Paola Ugolini, la mostra di disegni a ricamo e ritratti fotografici illustra l’indagine che Alice conduce da diversi anni sulla delicata trama delle relazioni familiari, attraverso un confronto tra nuclei diversi per etnia, ceto sociale e religione.

HangartFest XII edizione

Pin It

BANNER HangartFest 201518 – 26 settembre 2015
HangartFest XII edizione - “lo sguardo altrove”
CHIESA DELLA MADDALENA | TEATRO SPERIMENTALE | PARCO MIRALFIORE | HANGART | CAFFE LETTERARIO LUDICANTO - PESARO

Dal 18 al 26 settembre, torna a Pesaro Hangartfest, festival della scena indipendente contemporanea giunto alla XII edizione, atteso ogni anno dal pubblico affezionato.

Come di consueto il festival si rivolge alle nuove generazioni di artisti, coreografi e performer italiani e stranieri, con l'obiettivo di dar loro visibilità e di promuovere i loro talenti.

Hangartfest è un’associazione no profit che gode del patrocinio del Comune di Pesaro, ed è promosso da Proartis, struttura che si occupa di produzione e organizzazione, e Atelier Danza Hangart, centro di formazione attivo dal 1992. È aderente al CMS Consorzio Marche Spettacolo e collabora con diversi partner: AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Sanafest (Norvegia), Highs & Lows Festival (4Bid Gallery, Amsterdam NL), Caressez le Potager (Marsiglia FR) e No Man's Island (Macerata).

La manifestazione, diretta da Antonio Cioffi, organizzatore teatrale e produttore artistico, per questa edizione ha un titolo emblematico e identificativo: “Lo sguardo altrove”, uno dei caratteri cardine che accompagna il festival da sempre, fin dai suoi inizi nel 2004.

“Altrove” è lo sguardo che il festival volge verso un luogo geografico che supera i confini, diventando crocevia di sguardi tra giovani artisti; lo dimostrano le 171 candidature ricevute da 26 paesi stranieri per partecipare alla piattaforma Essere Creativo, vetrina per coreografi emergenti.

Ma è anche lo sguardo che il festival dirige ad un “altrove culturale,” che non è solo un fatto di accostamenti di lingue e costumi, quanto di “pensieri” portatori di esperienze e vissuti diversi, con i quali impariamo a dialogare e a confrontarci ogni volta.

Il festival non percorre filoni commerciali, né propone programmi per un pubblico indistinto, e si pone in un luogo che è “altrove” rispetto ai circuiti tradizionali, stimolando lo spettatore ad una visione e fruizione diversa dello spettacolo, offrendo un punto di vista altro.

“È lo sguardo che si distoglie dal guardare comune e che punta altrove - dichiara Cioffi - attratto da prospettive meno evidenti, ma più intriganti e misteriose. È questa la posta che rilanciamo, anno dopo anno, con trasporto e col pensiero lontano.”

La XII edizione di Hangartfest si distingue per la sua concentrazione temporale in cinque date con scelte artistiche di assoluta qualità e per la sua dislocazione nel centro storico della città, con fulcro nello spazio monumentale della Chiesa della Maddalena. La bellissima chiesa a pianta circolare, disegnata dal Vanvitelli, che conserva ancor oggi tre preziose tele del Lazzarini, sarà la cornice degli eventi in programma, con incursioni poco lontano: conversazioni al Caffè letterario Ludicanto ed evento conclusivo al Teatro Sperimentale, con la vetrina Essere Creativo.