Sabato 1 dicembre 2018
CASA DELLA CULTURA - MILANO
Volgono al termine i seguitissimi incontri organizzati dall'Associazione culturale Radicediunopercento alla Casa della Cultura (via Borgogna 3), in occasione della mostra Wildlife Photographer of the Year 53 (Fondazione Luciana Matalon di Milano, fino al 9 dicembre).
Dopo Marco Urso l’ultimo appuntamento dedicato alla salvaguardia del pianeta è con Alessandro Bee, pluripremiato fotografo al Wildlife, la figlia d’arte Ekaterina Bee, presente in mostra e vincitrice della categoria sotto i 10 anni con lo scatto Nella presa dei gabbiani, e Daniela De Donno, presidente della Jane Goodall Institute Italia, che quest’anno festeggia il ventesimo anniversario della fondazione.
Sabato 1 dicembre, ore 21, presentano il libro “WILD – incontri e natura” di Alessandro Bee, realizzato in occasione del ventennale del JGI Italia. Un viaggio emozionante in oltre 160 scatti alla scoperta delle creature più affascinanti e di luoghi incontaminati. Dagli iceberg della Groenlandia alle tigri del Bengala, dal deserto del Sahara ai gorilla di montagna, fino alle aquile di mare della Norvegia e al lago di lava del Nyiragongo. Il fotografo svelerà gli aneddoti che si celano dietro i suoi scatti, attraverso una avvincente proiezione di immagini.
Il libro, con copertina cartonata e in formato orizzontale 33 x 23 cm, è arricchito dalle prefazioni di Jane Goodall (etologa e antropologa) e di Daniela De Donno (biologa). Il ricavato servirà a sostenere le attività e i progetti del Jane Goodall Institute, in particolare contribuirà a costruire due nuove case famiglia all’interno del Villaggio dei bambini Sanganigwa di Kigoma (Tanzania), un rifugio per bimbi orfani o abbandonati.
Il Jane Goodall Institute Italia è un’organizzazione di protezione ambientale riconosciuta – fondata nel 1998, dalla biologa e ambientalista Daniela De Donno – impegnata in progetti di cooperazione allo sviluppo, tutela dei primati e dell’ambiente ed educazione alla sostenibilità ambientale. L’organizzazione è la sezione italiana della rete mondiale del Jane Goodall Institute, creato nel 1977 dalla celebre etologa e naturalista inglese, che con le sue ricerche sul comportamento e sulla vita sociale degli scimpanzé ha rivoluzionato il modo di intendere il nostro rapporto con gli animali.