www.presszanchi.com utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore, rispettando la privacy secondo le norme previste dalla legge. Usando il nostro servizio, acconsenti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Per saperne di più o negare il consenso leggi l'informativa completa.

Nasce SIMBIOSI comunicazione d’insieme

Pin It

Pierluigi Cambrini Alfredo Vaselli Mauro Grespigna Luca Mattiolo SIMBIOSI ph WilsonSantinelliSenza meccanici cosa fa un pilota?
Senza difesa quanto vale un attaccante?
Senza l’allenatore come gioca una squadra?

L’unione di due agenzie specializzate fa la forza e nasce SIMBIOSI nuovo brand di comunicazione d’insieme pronto per essere presentato a Misano giovedì 16 maggio con un evento speciale ospitato al MISANO WORLD CIRCUIT Marco Simoncelli.

SIMBIOSI comunicazione d’insieme nasce dalla partnership tra due realtà del territorio affermate a livello nazionale e altamente specializzate in comunicazione: Retina Web Agency di Cattolica, con sede legale a Pesaro, e Magazino di San Giovanni in Marignano RN.

Due società eccellenti e dinamiche, con uno team di giovani e di figure professionali di alto profilo, che sono cresciute nel tempo e hanno unito le forze, una leader di strategie digitali e marketing per il business e l’altra nella comunicazione visiva di brand e di prodotto, creando una formula che vuole essere fortemente innovativa e allo stesso tempo molto semplice.

Il nuovo brand sarà presentato ufficialmente con un evento rivolto alle aziende giovedì 16 maggio dalle 10 alle 13, nel suggestivo contesto del MISANO WORLD CIRCUIT Marco Simoncelli (Via Daijiro Kato 10, Misano Adriatico RN), previa registrazione entro il 14 maggio h 18, T 0541 833687 events@simbiosigroup.it.

A raccontare la nuova avventura saranno i rappresentanti delle due anime di SIMBIOSI: Luca Mattiolo, CEO di Retina Web Agency, Alfredo Vaselli Sales Manager e Mauro Grespigna IT Manager, e Pierluigi Cambrini fondatore di Magazino, con la partecipazione e la testimonianza di ospiti del mondo dello sport: Ario Costa, presidente Victoria Libertas Pallacanestro Pesaro, e l’allenatore Matteo Boniciolli, Matteo Costanzi allenatore Retina Cattolica Volley, accompagnato da due giocatrici, e con l’eccezionale presenza di Raffaella Manieri, capitano Milan e difensore della Nazionale di calcio femminile.
Inoltre saranno proiettate due video interviste ai piloti di Moto3, Niccolò Antonelli e Andrea Migno.

Una mattinata dedicata al connubio tra Impresa e Sport che possono essere l’uno il sostegno dell’altro, non solo in termini di sponsorizzazione, come quelli che da anni legano Retina Web Agency con le squadre VL Pallacanestro e Retina Cattolica Volley, ma anche perché la pratica sportiva è considerata un valido esempio per la competizione aziendale.

Mostra “Il Giro d’Italia a Pesaro"

Pin It

Giro dItalia Palazzo Mosca11 maggio - 30 giugno 2019
PALAZZO MOSCA - MUSEI CIVICI - PESARO

I campioni del ciclismo, la loro storia, le loro imprese e le loro biciclette da corsa.

Sabato 11 maggio alle 11 a Palazzo Mosca – Musei Civici inaugura la mostra “Il Giro d’Italia a Pesaro: le biciclette da corsa dei campioni dal 1910 ad oggi”, nell’ambito delle iniziative dedicate al 102° Giro d’Italia 2019 che il 18 maggio passerà da Pesaro dove si attende l’arrivo dell’ottava tappa "Tortoreto Lido - Pesaro".

Organizzata dal Comune di Pesaro, in collaborazione con Sistema Museo e l’Associazione culturale Italian Legend Bicycles l’esposizione presenta le biciclette da corsa dei grandi campioni. Ogni bicicletta ha una sua storia da raccontare e racchiude in se memorie di anni passati quando i distacchi si misuravano in ore e le biciclette erano di ferro ed acciaio.

Fino al 30 giugno si possono ammirare circa 50 originali biciclette d’epoca, oltre a oggetti e riviste. Tra le più premiate, quella di Marco Pantani, in particolare la bici del 1998, anno delle prestigiose vittorie al Giro d’Italia e al Tour de France, la bicicletta del record dell’ora di Franceco Moser del 1988 a Stoccarda e quella di Felice Gimondi campione italiano nel 1972.

Inoltre moderne ed innovative biciclette da corsa e da turismo provenienti dai negozi di ciclo di Pesaro, città della bicicletta con la sua Bicipolitana, sono esposte in questa occasione per mostrare l’evoluzione tecnica di questo mezzo meccanico e dei componenti da corsa dai primi del Novecento fino ai giorni nostri.

A corredo, le opere “Campioni senza tempo” dell’artista internazionale Ido Erani ricordano le imprese di questi campioni del pedale e rendono ancora più unica questa esposizione.

INFO PESARO MUSEI

“DA RAFFAELLO. Raffaellino del Colle” a Urbino

Pin It

SITO 18 aprile Urbino17 maggio - 13 ottobre 2019
PALAZZO DUCALE - SALE DEL CASTELLARE - URBINO

Il Comune di Urbino, con il contributo della Regione Marche e del Comitato nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, dedica una importante mostra monografica a Raffaellino del Colle, pittore colto, che elaborò una delle più originali ed autentiche espressioni del manierismo fuori Firenze.

L’esposizione “Da Raffaello. Raffaellino del Colle”, a cura di Vittorio Sgarbi, ospitata dal 17 maggio al 13 ottobre a Palazzo Ducale - Sale del Castellare, fa da apripista alle celebrazioni urbinati del 2020 per il quinto centenario della morte di Raffaello Sanzio (1483 - 1520), del quale Raffaellino (1494/97 - 1566) fu uno dei più fedeli e intelligenti seguaci.
Sarà questo l’evento di apertura del nuovo ciclo di mostre diffuse tra Urbino, Fano e Pesaro in programma tra primavera ed estate, dal titolo “Mostre per Leonardo e per Raffaello”, nell’ambito delle celebrazioni promosse dal MIBAC per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci nel 2019 e di Raffaello Sanzio nel 2020.

INFO EVENT 2 Instagram per l’e-commerce

Pin It

11 aprile Info EventGiovedì 11 aprile 2019
FORM-ACTION - PESARO

Proseguono gli Info Events a Pesaro. Un’opportunità formativa gratuita per imparare a sfruttare le potenzialità di internet e della nuove tecnologie per il lavoro e il business.

Organizzati periodicamente da Retina in collaborazione con Form-Action, giovani realtà imprenditoriali del territorio, gli incontri formativi e informativi gratuiti sono pensati appositamente per tutti coloro che sono chiamati a formulare una strategia digitale e commerciale per il successo della propria impresa.

La terza edizione dei corsi è partita a febbraio, anche quest’anno con grande partecipazione, e giovedì 11 aprile dalle 15 alle 17 presso la sede di Form-Action (via Yuri Gagarin 191) si terrà il secondo Info Event 2019. Dopo aver parlato di marketing digitale in fiera, ora è la volta di Instagram per l’e-commerce (info e prenotazione obbligatoria T 0721 854615 marketing@form-action.it).

Come utilizzare il social più amato dai giovanissimi al di là della promozione ovvero come trasformare Instagram in una piattaforma per gli acquisti? Non solo marketing per arrivare a target specifici e personal branding mirato a definire l’identità aziendale, ma anche la possibilità di sfruttare lo stesso social come e-commerce, grazie a strumenti e funzionalità messi a punto nel tempo dagli sviluppatori.

FABIO BARILE e DOMINGO MILELLA: Le forme del tempo

Pin It

le forme del tempo2 marzo – 9 giugno 2019
CENTRO ARTI VISIVE PESCHERIA – PESARO

Il programma espositivo della Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive di Pesaro, in collaborazione con Sistema Museo, prosegue con: Fabio Barile e Domingo Milella: Le forme del tempo. Un dialogo per immagini, seconda mostra di ricerca sulla fotografia contemporanea a cura di Alessandro Dandini de Sylva, dal 2 marzo al 9 giugno 2019.

L’oggetto del dialogo tra Fabio Barile e Domingo Milella è il senso del tempo. Entrambi utilizzano la fotografia per trasporlo, ridurlo e costruirne un’immagine. Le misure sono differenti: il primo riflette sul tempo geologico mentre il secondo sul tempo storico, ma ambedue compongono immagini che ne descrivono le forme.

Il lavoro di Domingo Milella, Indexing 2001/2016, racchiude le principali destinazioni di quindici anni di ricerca durante i quali l’autore ha raccolto immagini e segni di genti e culture svanite, abbastanza antiche da essere a noi straniere e spesso non decifrate. Il viaggio di Milella è cominciato nella periferia di Bari, la città in cui è cresciuto, ed è proseguito prima verso Oriente e poi verso Occidente segnando una mappa in cui l’uomo, spesso fisicamente assente, lascia comunque tracce della sua presenza.

Il lavoro di Fabio Barile, An Investigation of the laws observable in the composition, dissolution and restoration of land, consiste nell’analisi dei complessi e intricati elementi che caratterizzano il paesaggio in cui viviamo, attraverso evidenze geologiche, sperimentazioni con materiali fotografici e simulazioni di fenomeni. Il suo intento è di stabilire un dialogo con la storia profonda del nostro pianeta che, eroso, compresso e plasmato, nel corso di miliardi di anni di trasformazioni, ha generato l’illusoria stabilità del paesaggio cui siamo abituati oggi.