www.presszanchi.com utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore, rispettando la privacy secondo le norme previste dalla legge. Usando il nostro servizio, acconsenti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Per saperne di più o negare il consenso leggi l'informativa completa.

MARCO COLOMBO - DIECI LUOGHI DA SALVARE

Pin It

 Marco Colombo 1Sabato 17 novembre 2018
CASA DELLA CULTURA - MILANO

Proseguono gli incontri organizzati dall'Associazione culturale Radicediunopercento alla Casa della Cultura (via Borgogna 3), in occasione della mostra Photographer of the Year 53, alla Fondazione Luciana Matalon di Milano fino al 9 dicembre.

Dopo Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, il quarto appuntamento dedicato alla salvaguardia del pianeta è con Marco Colombo, pluripremiato fotografo al Wildlife e fresco di premio anche alla 54° edizione, vincitore della categoria Urban con lo scatto Crossing paths, ripreso nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Sabato 17 novembre, ore 21, Marco racconta e illustra “Dieci luoghi da salavare” in Italia, la cui enorme biodiversità è ormai assediata dall’antropizzazione. Se dovessimo scegliere dieci luoghi da salvare in assoluto, molti già rientrerebbero in Parchi Nazionali ed Aree Protette, ma molti no.

BIGGI e TOMASINELLI - PREDATORI DEL MICROCOSMO

Pin It

Emanuele Biggi FB eventoSabato 10 novembre 2018
CASA DELLA CULTURA - MILANO

Proseguono gli incontri organizzati dall'Associazione culturale Radicediunopercento alla Casa della Cultura (via Borgogna 3), in occasione della mostra Wildlife Photographer of the Year 53, alla Fondazione Luciana Matalon di Milano fino al 9 dicembre.

Oltre ai fotografi italiani professionisti, in questa edizione dedicata in particolare alla salvaguardia del pianeta, sono ospiti anche esperti e studiosi dell’ambiente.

Dopo la giornalista e fotografa Eleonora De Sabata, il terzo appuntamento di sabato 10 novembre, ore 21, è con Emanuele Biggi, naturalista e fotografo, presentatore televisivo nella trasmissione Geo su Rai3, e Francesco Tomasinelli, esperto in Scienze Ambientali Marine; insieme presentano il loro ultimo libro “Predatori del microcosmo. La lotta per la sopravvivenza di insetti, ragni, rettili e anfibi”. Un volume che non è semplicemente una collezione di belle immagini ma un insieme di “racconti fotografici”, con testi che mettono in evidenza le scoperte più recenti e gli aspetti più interessanti della biologia dei protagonisti.

ELEONORA DE SABATA – UN MARE DI PLASTICA

Pin It

Clean Sea Life 2Sabato 3 novembre 2018
CASA DELLA CULTURA - MILANO

In occasione della mostra Wildlife Photographer of the Year 53° edizione, in corso alla Fondazione Luciana Matalon di Milano fino al 9 dicembre, proseguono gli incontri di approfondimento. Gli ospiti sono fotografi italiani professionisti, selezionati ai più prestigiosi concorsi internazionali, e in questa edizione dedicata in particolare alla salvaguardia del pianeta, anche esperti e studiosi dell’ambiente.

Dopo la zoologa Roberta Castiglioni, il secondo di sei appuntamenti organizzati dall'Associazione culturale Radicediunopercento è con la giornalista e fotografa di mare Eleonora De Sabata.

Sabato 3 novembre alle 21, alla Casa della Cultura in via Borgogna 3, si parla di “Un mare di plastica: le soluzioni concrete di Clean Sea Life”.

In Mediterraneo la concentrazione di spazzatura di plastica è fra le più elevate al mondo. Li chiamiamo rifiuti ‘marini’, ma in gran parte arrivano da terra: scopriremo assieme come molti vengano prodotti inconsapevolmente o per disattenzione, anche qui in città e come il progetto europeo Clean Sea Life sta cambiando il volto del mare con il coinvolgimento attivo di tutti gli amanti del mare.

ABEL ZELTMAN - Todavìa Cantamos

Pin It

Abel Zeltman10 novembre 2018 - 1 marzo 2019
HOTEL OXFORD SPAZIO  Q’4rt - ROMA

Nel cuore di Roma, a pochi passi da via Veneto, strada della Dolce Vita, nello Spazio Q’4rt dell’Hotel Oxford, venerdì 9 novembre alle 18.30 si inaugura la mostra Todavìa Cantamos, antologica dell’artista argentino Abel Zeltman, pittore e incisore contemporaneo.

Organizzata e curata da Camilla Falcioni, l’esposizione ha ottenuto il prezioso patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia e della Casa Argentina - Oficina Cultural e sarà visitabile dal 10 novembre 2018 al 1 marzo 2019.

Un evento che coniuga arte e stile italiano dell'ospitalità, accolto con entusiasmo da Quarta Hospitality Oxford di Massimo e Gloria Quarta, pronti a condividere e a offrire al pubblico un'esperienza culturale da non dimenticare. La location è lo spazio espositivo nel bistrot-ristorante, recentemente ristrutturato, Q’4rt – Cucina & Vino del rinomato Hotel Oxford, albergo a 4 stelle che da quasi 50 anni offre accoglienza di qualità nella capitale.

Abel Zeltman, nato a Buenos Aires nel 1968 e oggi attivo a Pesaro, presenta a Roma una scelta di opere che appartengono a vari cicli della sua vita. Il calcio, il tango, il circo, sono alcuni dei temi trattati e cari all’artista le cui creazioni nascono da tecniche composite. Usa materiali diversi, dall’acrilico al carboncino, ma anche presi dal quotidiano, asfalto, carta, ritagli di giornale, applicati su tavola o tela, o ancora semplici post- it per piccole storie. Nascono così “immagini” aderenti alla realtà eppure trasfigurate in un linguaggio originale ed unico che è la cifra riconoscibile del suo stile. Volti e figure non sono rassicuranti, escono malconci e stremati dopo i salti mortali della vita ma comunque le acrobazie continuano e gli intensi colori in contrasto si scoprono essere in armonia.

ROBERTA CASTIGLIONI – LA NATURA IN TRAPPOLA

Pin It

Roberta CastiglioniSabato 27 ottobre 2018
CASA DELLA CULTURA - MILANO

Con la mostra Wildlife Photographer of the Year 53, in corso alla Fondazione Luciana Matalon di Milano fino al 9 dicembre, tornano gli incontri di approfondimento organizzati dall'Associazione culturale Radicediunopercento alla Casa della Cultura, via Borgogna 3.

Sei appuntamenti focalizzati sulla salvaguardia del pianeta, tema centrale dell’esposizione di quest’anno, con ospiti fotografi italiani professionisti e pluripremiati ma anche esperti e studiosi dell’ambiente. La prima serata è con la zoologa Roberta Castiglioni, laureata in Scienze Naturali, che sabato 27 ottobre (ore 21) parlerà della “Natura in trappola. Bracconaggio e crimini ambientali”.

I “crimini di natura” sono tutte le azione che mettono a rischio il futuro della rete della vita sul pianeta, una rete costituita da ecosistemi, specie, habitat e ricchezza genetica.

Il commercio di fauna selvatica è un crimine di natura e rappresenta il quarto principale mercato criminale dopo il traffico di droga e armi, il traffico di beni contraffatti e il traffico di esseri umani. Negli ultimi anni il bracconaggio ha avuto un ritmo di crescita molto elevato e si è trasformato in un business globale che si avvale di reti criminali internazionali ben organizzate, spesso dedite anche ad altri business illegali come il commercio di armi e droga. Produce e alimenta corruzione, instabilità, guerre e conflitti.