8 dicembre 2017 - 8 aprile > prorograta al 6 maggio 2018
PALAZZO MOSCA - MUSEI CIVICI, PESARO
Giovedì 7 dicembre alle 18, inaugura a Palazzo Mosca-Musei Civici di Pesaro una nuova e suggestiva mostra dedicata a Giovanni Battista Piranesi detto anche Giambattista (Mogliano Veneto 1720 – Roma 1778) noto incisore, architetto e teorico dell'architettura.
Dopo la mostra “Rinascimento segreto” di Sgarbi e la personale di Nicola Samorì al Centro Arti Visive Pescheria, che giocava sulla persistenza del linguaggio classico nell’arte contemporanea, il progetto espositivo prosegue la riflessione a tutto tondo sulle rinascenze artistiche e i loro effetti nelle varie epoche, filo rosso della programmazione di quest’anno a Pesaro Musei.
Visitabile fino all’8 aprile 2018 (prorograta al 6 maggio), l’esposizione “GIAMBATTISTA PIRANESI Il sogno della classicità”, è promossa dal Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza e organizzata da Sistema Museo, con il contributo di The Art Company e in collaborazione con Fondazione Giorgio Cini di Venezia e Factum Arte di Madrid.
Circa 70 opere grafiche da tre celebri serie di incisioni dedicate alle carceri, alle vedute e alle antichità di Roma, rivelano il sogno neoclassico dell’artista affascinato dalla grandezza del passato antico, tra magnificenza e sentimento del sublime.
Il sogno torna a rivivere e a riverberare nel Palazzo, già dimora della nobile famiglia Mosca, dove fu ospitato Napoleone Bonaparte che del neoclassicismo aveva fatto una visione politica funzionale alla costruzione del suo Impero.
La mostra prende ispirazione proprio dalla visita del generale Bonaparte, il 6 e 7 febbraio 1797, quando fu ospitato da Francesco Mosca, allora esponente del governo della Repubblica Cisalpina di Milano e protagonista della cultura illuminista pesarese. Si deve a Francesco l’ammodernamento dell’edificio seicentesco, affidato all’architetto Luigi Baldelli, e in virtù dei legami politici e culturali della famiglia, il palazzo diviene un vivace cenacolo di intellettuali ed aristocratici.
L’originale allestimento crea un dialogo emozionale tra le incisioni di Piranesi e diverse opere delle civiche raccolte: sculture, ceramiche, modelli architettonici, arredi, il cui nucleo principale è costituito dal lascito ottocentesco della marchesa Vittoria Mosca. Manufatti databili tra Sette e Ottocento, prodotti sulla scia del vasto fenomeno di riscoperta ed interpretazione dell'antico.